
Bitcoin...conviene??
LEGGI TUTTOLe criptovalute come i bitcoin si presentano come una nuova frontiera per la finanza, in realtà le autorità di supervisione Europee si stanno prodigando per avvisare i risparmiatori sui rischi associati all’utilizzo di questi prodotti. Riprendo alcuni punti chiaramente esposti sul sito della BCE sull’argomento.
Le valute virtuali sono prodotti ad alto rischio, e per questo non sono adatte a scopo di investimento, di risparmio, figuriamoci per piani di pensione integrativa!
Le valute virtuali e il loro cambio inoltre, non sono regolati da leggi dell’Unione Europea, alle quali ci affidiamo ogni giorni per avere la tutela e la sicurezza dei nostri risparmi e degli investimenti che facciamo mediante banche e intermediari. Negli anni passati purtroppo abbiamo avuto tanti esempi di investimenti falliti, per i motivi più diversi. I bond Argentina per il fallimento di uno stato, Lehman Brothers per il fallimento di banche, Cirio, Parmalat, per fatti dolosi, i fallimenti delle 4 banche italiane degli scorsi anni.
I risparmiatori hanno pagato il prezzo più alto, in molti casi perdendo il loro denaro, ma istituzioni a livello mondiale si sono prodigati per restituire loro più risorse possibili, a volte il 30%, il 40%, a volte niente, ma l’interessamento delle attività è stato importante e i risparmiatori in moltissimi casi hanno beneficiato di questi interventi recuperando almeno in parte i loro risparmi. Nel caso di comportamenti giudicati scorretti dalle autorità di vigilanza, da parte di banche e intermediari, sicuramente hanno recuperato tutti i loro soldi. Con le criptovalute questo non avverrebbe mai.
Di cosa si tratta veramente?
I Bitcoin sono rappresentazioni digitali di valore, che possono essere scambiati elettronicamente. Non esistono in forma fisica. Anziché una singola autorità o istituzione, è una rete di computer che provvede a creare Bitcoin e a tenerne traccia utilizzando formule matematiche complesse, il famoso blockchain.
I Bitcoin, quindi, sono certamente virtuali, ma non sono una valuta.
Per quali motivi? Prima di tutto Non sono garantiti da nessun soggetto, infatti non sono emessi da un’autorità pubblica centrale. Se detieni una banconota da €10, ad esempio, la BCE garantisce il tuo diritto a disporne come mezzo di pagamento ovunque ti trovi all’interno dell’area dell’euro. Puoi scambiare euro con dollari o con Sterline in qualsiasi momento e ad un prezzo sicuro e accettato a livello mondiale, il tasso di cambio. Nessuna autorità tutela invece il diritto a utilizzare i Bitcoin o interviene per mantenerne stabile valore!
Le criptovalute non costituiscono una forma di pagamento generalmente accettata. Il fatto che persone di spicco abbiano voluto aprire ai bitcoin i pagamenti per la vendita dei loro prodotti è esclusivamente allargare il mercato di riferimento, ma non deve essere presa, a mio avviso, come una legittimazione nei confronti della sicurezza di queste criptovalute. Mi riferisco al caso Tesla, si tratta comunque di una nicchia di mercato, generalmente non si può acquistare tutto quello che si vuole con le criptovalute. Se i Bitcoin fossero una valuta, l’aspettativa sarebbe di poterne fare ampio uso, ma di fatto sono molto limitati gli ambiti in cui puoi effettuare pagamenti in Bitcoin. Inoltre, anche laddove possibile, le operazioni sono lente e costose. Gli utenti non sono tutelati.
Esiste sempre il rischio di furto di Bitcoin da parte degli hacker. Se ciò accade non sei assistito da tutele legali. Se ti capita di fare una transazione con la tua carta di credito su un sito internet e ti viene clonata, la banca ti risarcisce le somme, così come ad un POS in negozio. La banca ti manda mail, SMS sui prelievi, i movimenti, le transazioni dei pagamenti elettronici. I bit coin non hanno assolutamente nessun tipo di tutela, quindi è molto pericoloso detenere quantità ingenti di valore, perché potrebbero sparire senza sapere chi andare a cercare. Infine, il loro valore è estremamente volatile
Ma, se non sono una valuta, allora cosa sono?
Una valuta dovrebbe essere una riserva di valore affidabile: con il denaro di cui disponi, dovresti avere la certezza che domani o fra un anno potrai ottenere praticamente la stessa quantità di beni e servizi che puoi acquistare oggi. I Bitcoin non sono stabili. Il loro valore è salito alle stelle ed è precipitato drasticamente nel giro di pochi giorni. I Bitcoin sono un’attività speculativa. In altre parole sono una scommessa di profitto, ma con il rischio di perdere il tuo investimento. Se sei alla ricerca di un piano finanziario personalizzato per i tuoi risparmi, sicuro e tutelato, ci sono molte soluzioni alternative. Contattami per una consulenza personalizzata