BTP FUTURA 2037

COME FUNZIONA? MA SOPRATTUTTO….CONVIENE?

LEGGI TUTTO

Il collocamento è iniziato da questa mattina, e durerà fino a domani a chiusura della borsa, ecco le caratteristiche principali:

  • Scadenza nel 2037, quindi la durata è di 16 anni
  • Lotto minimo acquistabile € 1.000
  • Cedole crescenti del:
    • 0,75% per i primi 4 anni;
    • 1,20% dal quinto all’ottavo anno;
    • 1,65% dal nono al dodicesimo anno;
    • 2% dal tredicesimo al sedicesimo anno.
  • Tassazione sugli interessi: 12,50%
  • Premio fedeltà (rendimento aggiuntivo se il titolo viene detenuto per certi periodi):

Se viene detenuto per almeno 8 anni, nel 2029 l’investitore riceverà un acconto del 40% della prima tranche del premio fedeltà pari a

  • 0,4%, se il PIL nominale tra il 2022 e il 2028 sarà cresciuto meno o pari all’1% annuo;
  • tra lo 0,4% e l’1,2%, se il PIL nominale tra il 2022 e il 2028 sarà cresciuto tra l’1% e il 3% annuo;
  • dell'1,2 %%, se il PIL nominale tra il 2022 e il 2028 sarà cresciuto del 3% o più.

Alla scadenza, l'obbligazionista che avrà detenuto il titolo, avrà diritto al saldo della prima tranche e alla corresponsione della seconda tranche pari a:

  • 0,6%, se il PIL nominale tra il 2022 e il 2028 sarà cresciuto meno o pari all'1% annuo;
  • tra lo 0,6% e l'1,8%, se il PIL nominale tra il 2022 e il 2028 sarà cresciuto tra l'1% e il 3% annuo;
  • 1,8%, se il PIL nominale tra il 2022 e il 2028 sarà cresciuto del 3% o più.

Inoltre, il nuovo BTP Futura prevede la corresponsione anche di una seconda tranche del premio fedeltà, legato all'andamento dell'economia italiana dal 2029 al 2036 pari a:

  • 1%, se il PIL nominale tra il 2029 e il 2036 sarà cresciuto meno o pari all'1% annuo;
  • tra l'1% e il 3%, se il PIL nominale tra il 2029 e il 2036 sarà cresciuto tra l'1% e il 3% annuo;
  • 3%, se il PIL nominale tra il 2029 e il 2036 sarà cresciuto del 3% o più.

Facciamo un calcolo sommario supponendo di voler investire euro 100.000 in questo titolo e calcolando al minimo l'entità del premio fedeltà.

Interessi annuali 1 ° / 4 ° anno: € 750 lordi / 656,25 netti totale € 2.625,00

Interessi annuali 5 ° / 8 ° anno: € 1.200 lordi / € 1.050 netti totale € 4.200,00

Premio fedeltà € 400 lordi / 350 netti

Interessi annuali 9 ° / 12 ° anno: € 1.650 lordi / € 1.443,75 netti Totale € 5.775,00

Interessi annuali 13 ° / 16 ° anno: € 2.000 lordi / € 1.750 netti Totale € 7.000,00

Premio fedeltà € 1.600 lordi / 1.400 netti

Ottenendo il calcolo del rendimento netto al minimo avremo 1,33% netto annuo, per un investimento a rischio molto basso.

La convenienza è sempre personale e dipende dall'orizzonte temporale dell'investitore e dalla sua situazione , in linea di massima però, se l'intenzione di chi acquista questo titolo è quella di detenerlo fino a scadenza, avendo la sicurezza di ricevere il capitale investito tra 16 anni, il rendimento, in questo momento è mediamente conveniente rispetto ai titoli a tasso fisso che vi sono sul mercato.

Disinvestendo anticipatamente, invece, si dovrebbe rinunciare a tutto o in parte al premio fedeltà, una seconda volta a quando vendiamo il titolo, e nel contesto attuale di tassi a rialzo, è molto alta la possibilità di dover vendere il titolo sotto la pari.

Una ulteriore considerazione è sulla liquidabilità del titolo, che essendo a cedole crescenti, è escluso dagli acquisti quantitativi della BCE e potrebbero essere possibili problemi di  liquidità  negli scambi sul mercato secondario.

Se vuoi avere ulteriori informazioni su questo o altri argomenti puoi contattarmi richiedendo una consulenza gratuita e senza impegno!